EpigrafeB(onae) m(emoriae) Princepia que fuit in corpore annos plus menus (quattuordecim) mensis (quattuor) vergo et neofeta in Cristo hic iac(et) iacet cum capete velato que fuit in corpore annos plus menus (viginti unum) et mense(m) unu(m) post consulatu(m) Bassi (tertio) (die ante) idus occob(res)
Alla buona memoria. Princepia, che fu nelle spoglie mortali più o meno quattordici anni e quattro mesi, vergine e neofita in Cristo, qui giace. Qui giace anche Deuteria, con il capo velato, che fu nelle spoglie mortali più o meno ventuno anni e un mese (e fu deposta nell'anno) dopo il consolato di Basso, il terzo giorno prima delle idi di ottobre [13 ottobre].
Rinvenuta durante lavori di restauro ottocenteschi, la lastra tombale ricorda, in due distinte iscrizioni, le giovani Princepia e Deuteria, la cui adesione alla fede cristiana è dichiarata anche dalla formula fuit corpore, che evidenzia la caducità della vita mortale di fronte all'eternità di quella spirituale. La prima fanciulla morì quando era stata da poco battezzata, la seconda invece una vergine consacrata, come indica l'allusione al capo velato, segno visibile di appartenenza alla Chiesa cristiana, della quale ci si pone al servizio. L'epigrafe è testimonianza rilevante di questo costume, che ancora nell'VIII secolo, come testimoniano le Leggi di Liutprando, re dei Longobardi dal 712 al 744, era il tratto distintivo delle vedove che si ponevano sotto la dei monasteri, imponendosi in tal modo una condotta di vita onesta. L'iscrizione fu incisa da un solo scalpellino dopo la morte di Deuteria, variamente collocata dagli studiosi nel 409 o nel 431 d.C., data che si ricava dall'indicazione del consolato del nobile Anicio Basso o di suo figlio Flavio Anicio Auchenio Basso.
Metadata
|
Information
|
Source
|
Politecnico di Milano - Computer Vision & Reverse Engineering Lab |
Contacts
|
Gabriele GuidiResponsabile ScientificoPolitecnico di Milano - Dipartimento di MeccanicaB221Via La MasaMilano20156Italia+390223997183gabriele.guidi@polimi.it |
Copyright Credit Line
|
Comune di Milano |
Europeana Rights
|
The Creative Commons CC0 1.0 Universal Public Domain Dedication (CC0) |
Period Name
|
409 o 431 d.C. |
Materials
|
Calcare |
Provenace
|
Civico Museo Archeologico di Milano |
Heritage Asset Type
|
Epigrafe |